In offerta!

BRANDACUJUN – piatto ligure

In offerta!

Un tuffo nella tradizione ligure più autentica
Una preparazione a base di merluzzo e patate originaria di Ormea, tra la Liguria e il Piemonte, ma nota anche in Francia con il nome di Brandade. Grazie a una tecnica antica, al termine della cottura dei vari ingredienti si procede alla mantecatura, che conferisce al Brandacujun una cremosità unica!
Il Brandacujun è un piatto che vive oggi un momento di riscoperta e in molti lo re-interpretano. Marzia Ceresoli lo propone invece nella sua veste autentica e originale: mantecatura di Patate e Stoccafisso con olio EVO, aglio e prezzemolo.
Le origini del nome Brandacujun sono diverse; in passato per mantecare, ovvero brandare, lo stoccafisso e le patate, ci voleva del tempo ed era un lavoro molto faticoso, quindi veniva assegnato al più giovane della famiglia, il “cujun”, che doveva sbattere la pentola con gli ingredienti fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Marzia Ceresoli

Un tuffo nella tradizione ligure più autentica
Marzia Ceresoli è la chef della Trattoria La Curva. Le sue origini non sono liguri, ma il suo amore per questi territori, che ha scelto come casa, la rende perfetta ambasciatrice di tradizioni lontane e sincere, come quella del Brandacujun.
La Liguria gastronomica va oltre il Pesto genovese, il Tuccu e la Focaccia… e Marzia ve la racconterà con gentilezza e personalità.

Consigli di utilizzo

Piatto
semplicemente intiepidito e guarnito con un giro d’olio extra vergine di oliva

Abbinamento creativo
accompagna il Brandacujun con un battuto di pomodori secchi e crostini di pane all’aglio

Street food
per crocchè di patate e merluzzo inedite e sorprendenti

 

Grammatura 280 gr.

Il prezzo originale era: €21,80.Il prezzo attuale è: €19,62.

Descrizione

Siediti, ti racconto una storia.

Il payoff di Bonverre riassume la nostra Mission: divulgare, tramandare e salvaguardare tutto il sapere che si cela dietro una ricetta autentica.

Bonverre è il narratore. I protagonisti delle Storie sono i territori, le persone, le ricette. Ma anche i nostri Retailer che contribuiscono a divulgarle e a far arrivare in tutte le case prodotti (e storie) da gustare.

La storia dietro il nome

Bonverre,

Ogni Bonverre è una capsula del tempo di sapori e memorie, che può viaggiare in tutto il mondo. Racchiude ricette della tradizione, radicate nei territori, ma spesso sconosciute appena a pochi km di distanza e ancora tutte da scoprire.

Il nome Bonverre è chiaro e trasparente, come il contenuto di ogni vaso (lista ingredienti cortissima, nessun conservante) e come il vaso stesso, in vetro, riciclabile e riutilizzabile.

Valori che guidano il progetto Bonverre

Bonverre non è solo un sapiente assemblaggio
di ingredienti, non è solo cottura in vaso, è un prodotto vivo, con un’anima, con dei valori.

Sostenibilità

Bonverre sposa la filosofia del Riutilizzo, in nome della sostenibilità e dell’ecologia.

Naturale

Bonverre non ha Conservanti, né aromi artificiali. Solo il gusto delle migliori materie prime e una lista ingredienti cortissima.

Shelf life di 24 mesi a temperatura ambiente

Si conserva in dispensa ed è sempre pronto, per ogni occasione.

Iscriviti alla newsletter

Ottieni il 10% di sconto

sul tuo primo acquisto!